

Sugne (2013)
1. Sugne | 2. Murgia | 3. Addòu Fernésce u Sud | 4. Alì Alì | 5. La strède de sèmbe | 6. Ammìdie 7. Schiève senza padrune | 8. Figghie mi | 9. La sagre de le strumìnde | 10. Mère amère | 11. Murgia Murgia
“Sugne”, in italiano sogno, è il primo disco della Sossio Banda. Undici tracce maturate in cinque anni di intensa attività Live, in Italia e all’estero. Un album di grande varietà, i cui brani riescono ad unire mondi lontanissimi nello spazio e nel tempo con semplicità ed eleganza, reinterpretando attraverso una sensibilità contemporanea il grande patrimonio della musica popolare pugliese, con un occhio di riguardo alla Murgia. I pezzi originali proposti dalla Banda richiamano sonorità e armonie tradizionali arricchite dal contributo di musicisti provenienti da differenti percorsi: ne scaturisce un sound mediterraneo innovativo, capace di svariare da ritmi travolgenti e percussivi a melodie di grande intensità. Non è revival ma musica originale, sperimentazione spregiudicata unita ad una profonda conoscenza e al rispetto delle nostre eredità culturali; è l’esperienza di uno spirito umanistico contemporaneo, che sente il bisogno di donare al mondo la propria unicità, la propria ricchezza, ricevendo in cambio un tesoro di conoscenza ed apertura mentale. E poi… Sugne racconta la speranza di un mondo senza confini e senza barriere identitarie, che canta la pace e la curiosità dell’altro. E poi… Sugne racconta la Murgia, una terra ruvida e antica: i suoi paesaggi sono aperti, maestosi, la vista spazia a perdita d’occhio su prati e campi di grano, spezzati da rupi, forre, pietre, e i muri a secco, impassibili testimoni di secoli di sudore umano. L’aria è limpida e i colori prepotenti, saturi: il verde, il giallo, l’azzurro, il rosso. La stessa aria e gli stessi colori che escono dalle note della Sossio Banda. Progetto unanimemente apprezzato da critica e pubblico accompagnato da numeri di vendite molto confortanti per un’opera indipendente, il disco e il tour hanno ottenuto molteplici consensi e riconoscimenti tra cui: TARGHE TENCO 2014 Candidatura dell’album Sugne nella sezione Miglior album in dialetto; MUSICULTURA 2014 Premio Un certain regard; FESTIVAL DEL SALTARELLO 2015 Primo Premio Etnie Musicali COMPILATIONS: • Il brano “Sugne” selezionato da Puglia Sounds per la compilation dedicata alla world music • Il brano “Figghie mi” selezionato da TV Sorrisi e Canzoni per la compilation Pizzica la Taranta, edizione 2014 • il brano “Schieve senza padrune” selezionato da Tv Sorrisi e Canzoni per la compilation Pizzica la Taranta, edizione 2015. Sugne è prodotto da Tricks records, pubblicato dalle edizioni musicali La Contemporanea, e patrocinato dal Parco Nazionale dell’Alta Murgia e dall’Associazione Libera. Una parte del ricavato della vendita dei cd andrà a sostegno della Cooperativa Sociale Terre Joniche di Isola di Capo Rizzuto (Crotone), aderente a Libera Terra, che sta portando avanti un progetto di riutilizzo sociale ed ecosostenibile di un’azienda agricola sequestrata alla ‘ndrangheta.
Regia: Natascia Abbattista Aiuto Regia: Mirella Rinaldi Direttore della Fotografia: Sergio Grillo Assistente alla fotografia: Ermanno Bonazzi Costumi: Donatella Scarati e Rosa Angela Mariani Trucco e Parrucco: Ornella De Felice Assistente trucco e parrucco: Teresa Meliddo Montaggio: Roberto Tafuro Produzione esecutiva: Manuela Coluccino Sossio Banda: Francesco Sossio, Loredana Savino, Tommaso Colafiglio, Giorgio Albanese, Francesco Leoce, Michele Marrulli Attori: Davide Penta, Marie Rual, Franco Laico, Raffaele Notarstefano, Francesco Digregorio Produzione: Flaminio Cozzaglio per Tricks Records, La Contemporanea Musica, Muretti a secco Sugne – ISRC: IT-ZP9-13-00011 2013, (P) & (C) La Contemporanea srl