Interviste e Recensioni
PUGLIA PLANET: Vincitori del Premio MareAperto, dedicato alla world music d’autore
La Sossio Banda sul podio della prima edizione del Premio MareAperto, organizzato dall’associazione culturale Manigold, in collaborazione con Blogfoolk e in partnership con una rete di festival e rassegne, con la direzione artistica dell’organettista, cantante e autore salentino Claudio Prima, è rivolto in particolare agli artisti che esprimono con la propria musica…
CORRIERE SALENTINO: La Sossio Banda conquista la prima edizione del Premio MareAperto
La Sossio Banda conquista la prima edizione del Premio MareAperto, dedicato alla world music d’autore. Il gruppo pugliese, fondato e guidato dal sassofonista e compositore Francesco Sossio, ha convinto la giuria in un rush finale che ha coinvolto sedici finalisti, selezionati tra le numerose proposte pervenute da tutta Italia.
EROICA FENICE: Ceppeccàt, recensione
Un ascolto divertente e decisamente intrigante per quanto siano rimarcati i cliché di un certo tipo di scrittura. Parliamo della celebre formazione di Gravina di Puglia condotta per mano da Francesco Sossio Sacchetti: la famosa Sossio Banda che festeggia dieci anni di lunga carriera con un disco, ripeto, assai interessante e ottimamente prodotto. Si intitola Ceppeccàt…
SOUNDS GOOD WEBZINE: Ceppeccàt, un disco pieno di “vizi capitali”
Inevitabile non partire dall’aspetto live. Che in fondo caratterizza a pieno il suono della Sossio Banda. Come state vivendo dal vivo in questo periodo assai strano? Si stanno riprendendo un poco le attività ordinarie?
Il live è la nostra linfa vitale e senza di essa siamo in grande difficoltà, è inutile nasconderlo e non solo per l’aspetto economico…
MY DREAMS: I Sossio Banda festeggiano 10 anni di carriera
L’album denuncia i vizi dell’uomo moderno e le efferatezze commesse da coloro che detengono il potere. È un disco impegnativo ed intenso, in cui la band pugliese fa perno sul valore artistico e musicale della propria tradizione regionale per dar luogo ad un progetto discografico che disegna un excursus antropologico e sociale della figura umana.
BLOG DELLA MUSICA: Intervista, la contaminazione e la tradizione
I peccati sono un pretesto per trattare questi aspetti propri dell’animo umano, e nel nostro piccolo, abbiamo cercato di farlo in modo sempre diverso e bizzarro. Ad alcuni vizi abbiamo attribuito dei personaggi, ad esempio il “Nonno Tempo” per l’accidia (track “Timbe”), che cammina e scorre inesorabile, che non si ferma mai e non può perder tempo perché è egli stesso il Tempo…
MUSIC ON TNT: I peccati popolari
Bisogna apparire essendo sé stessi! Oggi come oggi non si può prescindere dall’uso dei Social che, a mio avviso, non vanno sempre demonizzati e criticati. Permettono di arrivare ad un gran numero di persone spesso gratuitamente e aiutano a diffondere le proprie opere in tutto il mondo, coprendo spesso quello spazio di informazione e programmazione culturale…
VENTO NUOVO: il folclore tinto di vizi e contaminazioni
Partiamo dalla copertina vi va? È molto particolare. Jung diceva (in sintesi) che per celebrare la completezza di un uomo si deve “illuminare” anche le sue zone d’ombra, i suoi segreti. La leggiamo così questa immagine?
La copertina è stata affidata all’estro di Davide Mangione, artista e illustratore gravinese; a lui abbiamo dato piena libertà…
Il Salotto di Malcom: la SOSSIO BANDA
Queste sono le interviste che danno senso a tutto quello che faccio. Ma che meraviglia!!!
Facciamo un passo indietro: c’è spazio per tanto e anche per tutti in questo salotto virtuale della musica altra che c’è in Italia. Ed oggi cavalco l’onda della tradizione ma anche l’aria pulita della contaminazione e lo faccio sempre senza abbandonare quel piglio culturale che arriva prima dal popolo…
MIE: La tradizione e la contaminazione
Un bel disco dedito ai nostri vizi , quelli capitali, quelli che rendono l’uomo di una fragilità che ha tanto di romantico e di prezioso.
Sono 10 gli anni di carriera della Sossio Banda che festeggia con questo disco di 7 inediti (come 7 sono i vizi capitali) dal titolo emblematico Ceppecàt, pubblicato da Italysona e che ha doppia valenza di significato ma che in soldoni sembra in tutto…
BLOGFOOLK: Un ritratto in musica dell’uomo contemporaneo
Realtà tra le più interessanti della scena musicale pugliese, la Sossio Banda nasce nel 2008 a Gravina in Puglia (Ba) da un’idea del sassofonista e compositore Francesco Sossio Sacchetti (Sassofoni, clarinetto, fiati tradizionali e voce) ed attualmente composta dalla talentuosa Loredana Savino (voce), Pasquale Barberio (fisarmonica), Daniele…
EXITWELL: Un modo letteralmente alto per raccontare l’uomo nei suoi peccati
Si intitola “Ceppeccàt” il nuovissimo disco della Sossio Banda capitanata da Francesco Sossio Sacchetti. E non è tradizione spietata e conservatrice, non ci sono elementi deputati ad inchiodarci stabilmente dentro i costretti dettami antichi di generazione. Certo non c’è l’elettronica del nuovo…
SOUND CONTEST: I vizi capitali dentro i suoni del mondo
Non amano definirsi, ed ovviamente a ragione, una “banda” in senso stretto e didascalico, di sicuro non sono portavoce della tradizione in senso letterale. Però a mio modo di vedere le cose, sono custodi della fantasia che l’artista visionario deve avere, conservare, alimentare in ogni angolo della quotidianità. Francesco Sossio Sacchetti e la sua banda, la Sossio…
DEA PRESS: La tradizione e i vizi capitali
Parliamo di tradizione ma anche di grandissima contaminazione dentro le 7 nuove scritture “capitali” della Sossio Banda di Francesco Sossio Sacchetti. Si intitola “Ceppeccàt” il nuovo disco del collettivo pugliese che così festeggia dieci anni di grande musica. Sette inediti come sono sette i vizi capitali. Ogni brano per ognuno di questi ricamati…
MESCALINA: Torna la Sossio Banda con uno sfrenato concept album sul peccato: “Ceppeccàt”
Un album ambizioso, scritto divinamente ed eseguito in maniera ineccepibile, intrigante per tutti gli elementi che riesce a mettere sul tavolo, combinandoli con maestria, e piacevole all’ascolto, grazie a un songwriting fresco e mai pesante, che coinvolge ed avvolge, sia nella danza, sia nella riflessione.
LOUDVISION: Ceppeccàt, il nuovo album brano per brano
Oggi vi faremo raccontare, come di consueto dalla loro stessa penna, il nuovissimo lavoro della Sossio Banda di Francesco Sossio Sacchetti: storico collettivo pugliese che festeggia 10 anni di grande carriera con un lavoro dal titolo “Ceppeccàt” pubblicato da Italysona e prodotto col sostegno di Puglia Sound Records. Suoni della…
LOWMUSIC: Intervista con Sossio Banda
Perchè avete scelto di concepire un disco sui vizi capitali? Tutto nasce da un’intuizione di Francesco Sossio, sassofonista e leader della Sossio Banda, ispirato dagli illustri: Sant’Agostino, Tommaso d’Aquino, Dante, Molière e altri grandi Maestri; ha voluto esplorare l’animo dell’essere umano per scoprire le sue peculiarità…
CLAP BANDS BLOG: Sossio Banda – Ceppeccàt
La parte musicale di Ceppeccàt è chiaramente l’elemento caratterizzante di Sossio e compagni, che giustamente rimane fedele alla propria tradizione popolare folkloristica, riuscendo però a mescolare in una tipica sorta di contaminazione sonorità dal mondo, così Puglia, Turchia, Grecia, Balcani si avvicinano diventando tutt’uno.
JUST KIDS MAGAZINE: Intervista alla Sossio Banda
Trovo che in oltre 3 anni di rubrica mai abbiamo avuto di ritorno risposte così piene di vita e di interesse. Di qui l’invito ai nostri lettori di leggere con cura e con passione… la stessa che arriva copiosa da Francesco Sossio Sacchetti e da tutta la SOSSIO BANDA. 10 ANNI DI CARRIERA e non è un caso che da grandi artisti quali sono tornino indietro risposte di livello…
MUSICA INTORNO: Ceppecàt, ensemble pugliese tra musica e riscatto sociale
La Sossio Banda pubblica “Ceppeccàt”, che in dialetto barese significa “Che peccato”, un lavoro che analizza l’uomo moderno attraverso i suoi peccati, mettendone in luce tutte le contraddizioni che lo caratterizzano. Francesco Sossio è il fondatore dell’ensemble: sei musicisti pugliesi e da questa terra…
SHAKE: Ceppeccàt, un profondo senso di libertà
C’è dentro questi brani un senso di nobiltà e fierezza popolare, un sound antico e moderno nello stesso tempo in cui riaffiorano ricordi e sensazioni di un’innocenza perduta. E’ il caso dell’iniziale “Ammidie”: che per chi come il sottoscritto ha visto in giovinezza dal vivo tre volte i Le Loup Garou, non può che far scattare la nostalgia. La canzone…
BLU NOTE MUSIC: “Ceppeccàt”, la Sossio Banda racconta l’uomo in un disco perfetto
Superbia, accidia, lussuria, ira, gola, invidia e avarizia; un vizio capitale per brano, con il fine di analizzare l’uomo moderno attraverso i suoi peccati, mettendone in luce tutte le contraddizioni e le conseguenze dietro le scelte pilotate dai vizi stessi. Fin dai tempi di Aristotele i vizi e le virtù hanno permesso di tracciare…
IL BLOG DELL’ALLIGATORE: Gran bel disco dei pugliesi Sossio Banda
Gran bel disco questo secondo dei pugliesi Sossio Banda, uscito di recente. Ceppeccàt, dal barese “Che peccato” , con una doppia accezione: “che peccato” per l’uomo e “c’è peccato” dell’uomo. Questo per dire che nel disco si parla di vizi capitali. Lo si fa in modo aperto al mondo, libertario, per niente bacchettone e musicalmente molto colorato.
MUSICULTURA: Tra tradizione e rivoluzione
Dai territori dell’Alta Murgia pugliese la Sossio Banda calca il palco della XXV edizione del Musicultura Festival, animandolo con ritmi percussivi e travolgenti e melodie di grande intensità.I suoi brani di denuncia su tematiche sociali molto attuali racchiudono sempre una speranza di cambiamento e il sogno, o “sugne” come direbbero loro, di poter…
PASSALAPAROLA.NET: Sossio Banda chiude il Talos Festival 2014
Nemmeno le condizioni meteorologiche avverse sono state sufficienti a far spegnere il fuoco ardente negli animi dei musicisti esibitisi nell’ultima serata dell’anteprima di questo Talos Festival 2014, la Sossio Banda e l’Orchestra di Fiati “Raimondo Farina” di Spinazzola. Nella splendida cornice della Cattedrale ruvese ha inizio un viaggio…
CROTONE INFORMA: Una parola libera per Terre Joniche
Quando sul palco sono saliti loro, i pugliesi, i murgesi, quella Sossio Banda veterani nel sostenere Libera terra e Terre Joniche (devolvendo parte dei proventi della vendita dei cd alla cooperativa) allora il livello è parso che salisse ancora di più, non era solo una musica con sonorità così diverse da ballare come se fosse una pizzica ed al tempo…
ROCKIT: Recensione Sugne
Raffinata musica popolare pugliese, che canta l’orgoglio di una terra e cerca di conciliarlo con suoni più moderni. Sossio Banda è il progetto di sei musicisti guidati da Francesco Sossio Sacchetti, sassofonista, autore, compositore, già membro per diversi anni della band di Enzo Avitabile. ”Sugne” è il loro disco d’esordio. “Sugne” significa anche anche “sogno” e dà il titolo…
EXTRA!: Recensione Sugne
Album d’esordio per la Sossio Banda, gruppo formato da Francesco Sossio Sacchetti, compositore e sassofonista, ex musicista del gruppo di Enzo Avitabile. “Sugne” significa “Sogno” ed è un album che si dipana lungo undici tracce scritte nel corso di cinque anni di attività dal vivo. I brani sono tutti improntati ad un jazz folk di pregio e di sostanza, grazie a delle liriche di forte…
LINEATRAD: Sossio Banda – Sugne
La Sossio Banda è una formazione dell’Alta Murgia pugliese composta da artisti provenienti da esperienze artistiche di rilievo; questo album “Sugne” ovviamente quello della maturità, segue l’esordio lontano (2007) di “Muretti a secco”, che faceva già intravvedere le potenzialità del gruppo. Attualmente considerati dalla critica specializzata, giustamente, tra le proposte più interessanti…
MESCALINA: Recensione album Sugne
Sugne (in italiano Sogno) è il primo disco della Sossio Banda, gruppo nato dalla volontà di Francesco Sossio Sacchetti, sassofonista, autore, compositore, già membro per diversi anni della band di Enzo Avitabile, che, dopo aver realizzato un interessante album, Muretti a secco – Voci di Puglia (2007), decide di formare l’attuale gruppo
LAZIONAUTA: Sossio Banda al debutto
Teatro Preneste sabato ha battezzato il debutto discografico della Sossio Banda, energico set dell’alta Murgia che ha scelto Roma per un tour che riassumerà cinque anni di lavoro, praticamente una tournèe infinita on the road che si è concretizzata con la prima pubblicazione. Nove elementi che compulsano strumenti tradizionali (fisarmonica, ciaramelle, tammorre) con…
BLOGFOOLK: Intervista a Francesco Sossio
Realtà consolidata dalla world music italiana, La Sossio Banda, nel corso del suo percorso artistico ha coniugato le sonorità del mediterraneo con la tradizione delle Murge, la loro terra di origine. Il loro nuovo album “Sugne” rappresenta il lavoro della raggiunta maturità, caratterizzandosi non solo per l’uso del dialetto, ma anche per un attenta ricerca sonora che li vede…
BLOGFOOLK: Recensione Sossio Banda
Credo che si possa asserire che il motivo risiede principalmente nelle forme intrinseche di queste musiche, prodotte spesso da artisti “colti” che, come nel caso di cui daremo conto in queste righe, operano entro un vasto spettro di espressioni. Musiche, cioè, che – a differenza (per fare qualche esempio fra tanti) delle forme contemporanee…
MUSICZOOM: Recensione Sugne
Sugne, secondo album licenziato dalla Sossio banda, è una miscela culturale racchiudibile in una griglia di parallelo geografico non necessariamente limitato a ragione dell’idea stessa di medis terrae. Ed eccolo dunque il segnale, il letale balocco di rimandi ad ombra di un caravanserai su cui si disegna architettonicamente un sentiero di mondi lontani, che si aggrava…
OGGI NOTIZIE.IT: Umbria Mei Folk, vince la Sossio Banda
La Sossio Banda, gruppo pugliese di grande talento ed energia si è aggiudicato la prima edizione dell’Umbria Mei folk, contest per band emergenti, organizzato dall’Associazione Umbria Folk Festival, in collaborazione con il Mei di Giordano Sangiorgi e con Rai Isoradio. I sette musicisti, originari de Le Murgie (il fondatore Francesco Sossio al sax…
LA NUOVA SARDEGNA: Il premio Andrea Parodi a Francesco Sossio
Alla fine il primo premio del concorso «Andrea Parodi» riservato gli interpreti della world music ha preso la strada per la Puglia. Un premio meritato (una borsa di studio da cinquemila euro), quello ricevuto da Francesco Sossio e il suo gruppo, che con “Sugne” (Sogno) hanno portato sul palcoscenico del “Parodi” le sonorità ma anche le atmosfere mediterranee…